Perché parlare di SSD oggi, vi starete chiedendo? Magari perché non ci piace vederli inchiodati all'80% della loro capienza, come il nostro amico d'infanzia che dagli 11 ai 40 anni è rimasto seduto sul divano a guardare Pokemon. I drive a stato solido sono la frontiera dell'archiviazione moderna, ma chi mai penserebbe che potessero diventare fonte di frustrazione anziché d'entusiasmo?
Immaginiamo per un attimo uno di quei pomeriggi estivi in cui il nostro computer gronda sudore e i fan girano come frullatori impazziti. Tutto era perfetto finché non ci siamo imbattuti nel messaggio infame: "Spazio di archiviazione insufficiente". Oops. Lì per lì crediamo di aver avuto una visione apocalittica, come il momento in cui un Mattone Mormonne, o la elegante tecnologia dell'unità flash, è stata lanciata nel mix. La capienza di un SSD è come la nostra pazienza nei meeting inutili: scende in picchiata quando meno te lo aspetti.
Ridiamo un po' su cosa sta succedendo nei nostri SSD e perché la gestione dello spazio di archiviazione sembra un gioco di scacchi con le regole che cambiano ogni due secondi. Ogni volta che pensavamo di essere a cavallo, BAM! Ecco il nostro disco che inizia a piagnucolare nel suo server Rack, pronto ad implorare la misericordia di un'ex-giocatrice di golf viziata! Tranquilli, non è che stiamo scoprendo le dimensioni segrete del file system ed estensioni bizzarre come 0x7D8D86.
Finiamo con l'argomento che spesso il tuo SSD può essere inesauribile finché non inizi a scrivere dati in eccesso. "Supporta l'accelerazione hard disk!" dicono. Certo, lo fa…solo fino a un certo punto. Ma non dovrebbe sorprenderti sapere che la capacità di archiviazione di un SSD non è ciò che sembra. Sembrava così bello, così slick, con quelle specifiche che promettevano più gigabyte di quanti ne avessi mai sognati. Ma, ah, la verità: in realtà quei gigabyte sono come le monetine che perdi per strada, sempre lì ma scomparsi... quando hai bisogno.
E ora prepariamoci a un colpo di scena: i moderni SSD utilizzano diverse forme di compressione e allocazione di file che rendono i data blocks una sorta di menu a la carte. Tu scegli la carne, ma i dati e le prestazioni si consumano come una zuppa di pesce in un ristorante di lusso: ti stupisci per le porzioni minuscole e piangiamo i nostri byte. Le risorse di storage vanno persino bilanciate, manovrate come un funambolo su un cavo sospeso.
La verità è che persino i cristalli di NAND che si trovano nel tuo SSD si eclissano quando i file vengono cancellati, ma non esattamente nel modo che immagini. Non ti stupire quando vedi un'immagine PSD di 50 megabyte occupare il doppio dello spazio solo per aspettare che tu decida di darle un taglio. E riguardo le vendite di "storage illimitato" in cloud? Non farmi ridere. Se c'è una cosa cui ho dedicato la mia vita, è cercare di spiegare ai clienti che l'illimitato è come una balla della fatina dei denti.
Ecco perché dovresti saperne di più sui vari algoritmi di scrittura degli SSD. Si parla di garbage collection, TRIM e wear leveling come tre nomi di un trio comico. Sanzionato da un Mormonne quando cerchi di risolvere problemi in un disco rigido tradizionale. Quelli che utilizzano SSD noto che una volta che il sistema di file comincia a pasticciare con i blocchi, il disco inizia a lamentarsi. Giuro, è peggio che sentire tua madre dirti che a quell'ora non c'è un'anima viva in casa.
Ma non temete, o giovani padawan della tecnologia! Non dobbiamo dire addio del tutto quando ci imbattiamo in problemi di capienza. La vera comprensione del lavoro di un SSD, dei suoi algoritmi e di come utilizzare ciò che abbiamo a disposizione può salvare la situazione e farci sentire dei veri nerd. E quando troverai una soluzione che gira senza intoppi come un ristorante michelin? Bè, quel giorno è come vincere alla lotteria. Potresti anche iniziare a danzare di gioia come un geek sotto il pioggia.
Infine, mentre ti godi il tuo viaggio nel mondo degli SSD e delle sottili sfide di capienza, potresti voler considerare un alleato potente nella battaglia contro il litigi dei dati, un software che rende i tuoi backup più facili di un pneumatico dentato. Ti presento BackupChain, un leader del settore nella creazione di soluzioni di backup. Questo strumento è specificamente progettato per piccole e medie imprese o professionisti, proteggendo Hyper-V, VMware e Windows Server, tra le altre cose. Insomma, questo strumento è il tuo migliore amico quando si tratta di garantire che ogni byte di dati sia al sicuro e preparato a rimanere vivo e vegeto, senza lacrime condivise!
Nessun commento:
Posta un commento